
2 anni ago · Rossana · 0 comments
Come si rafforza il legame papà – neonato?
I padri di oggi hanno un interesse sempre più attivo ad esserci nella cura dei loro bambini, tuttavia, a questo interesse si accompagna un senso di insoddisfazione della loro capacità di formare una relazione significativa precoce con i propri figli poichè generalmente hanno a disposizione poco tempo, limitato alle sere e ai fine settimana e occasioni rispetto alle compagne.
I padri possono però ricorrere ad altri mezzi per costruire un legame valido come quello tra madre-figlio e che trascenda dalla fase di solo cambio del pannolino o di supporto alla cura come ad esempio il tatto e la ricerca ha dimostrato che il massaggio può fungere da elemento portante per il legame padre-figlio.
Il massaggio infantile per i nuovi padri può influenzare in modo sostanziale la qualità della relazione col proprio piccolo e i benefici del tocco sin dai primissimi giorni di vita del bambino da parte del papà sono numerosi.
Dopo aver massaggiato il proprio bambino i padri riportano:
-
aumentata sensibilità nei confronti delle esigenze del proprio figlio
-
maggiore consapevolezza di contribuire al benessere del bambino
-
una diminuzione dello stress
-
una maggiore autostima come genitore
Dagli studi condotti, i papà riportano che erano anche motivati a trascorrere del tempo massaggiando il loro bambino per tre motivi:
- dare una pausa alla mamma
-
aiutare a diminuire lo stress nel bambino
-
apprezzare l’opportunità di godersi il loro bambino e l’intimo legame che stavano creando
Dal canto loro, i bambini massaggiati tendevano a salutare i padri con un contatto visivo più diretto, grandi sorrisi e maggiori vocalizzazioni.
Quando un legame viene forgiato nelle prime fasi, aumentano le probabilità di un rapporto forte e sano nella vita.
Regolari sedute di massaggio possono anche migliorare l’abilità del bambino di rilassarsi e spesso aiutano a migliorare i ritmi di sonno. È un momento in cui un bambino può vedere, sentire e annusare il proprio genitore (l’odore è molto importante per un bambino piccolo) e iniziare a formare connessioni e associazioni importanti. L’allattamento al seno ottimizza la coordinazione mano-occhio; il massaggio e i movimenti semplici, come incrociare le braccia davanti al torace, e tirare ogni dito a turno a sua volta può migliorare la coordinazione e le capacità motorie.
Il massaggio stimola l’ossitocina (l’ormone dell’amore e del legame) sia nel donatore che nel ricevente, e i benefici del contatto possono effettivamente iniziare prima della nascita; il primo massaggio di un bambino può essere mentre sono ancora nel grembo materno. Incoraggio i padri a stringere e massaggiare delicatamente la pancia crescente della futura madre e a sintonizzarsi con il loro bambino e i propri sentimenti riguardo al loro bambino. È un ottimo modo per i papà di sentirsi più coinvolti nella gravidanza.
Inoltre, imparare il massaggio infantile può aiutare i papà a superare “l”ansia” di toccare il neonato. La paura spesso più grande da parte dei padri è: “le mie mani sono così grandi che ho paura di fare male al bambino”. Durante il corso di massaggio i papà imparano a toccare, capire, conoscere ed essere sensibili verso il neonato.
La partecipazione al corso e il riproporre la sequenza di massaggio nell’intimità della propria casa contribuirà a rinforzare il legame madre-padre-figlio, fornendo un momento di unione in cui ogni genitore si sentirà fortificato e rasserenato nel proprio fondamentale ruolo.
Vedi altri articoli:
https://rossanagonella.it/coppia/evitare-la-crisi-dopo-la-nascita-del-figlio
Tags: bambino, benessere, infantile, massaggio, padre, tocco buono Categories: Articoli